-
Relazione Semiotica
Università di Pisa, Facoltà di Lingue e Letterature straniere
-
Immaginario e Territorio in Val di Susa
Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura
-
Il silenzio delle campane
D.A.M.S - Bologna
-
Cultura e tradizioni orali di alcuni paesini del Brindisino
Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura
-
"Bagiue" - Le streghe di Triora
Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura
-
Testo sbobinato delle registrazioni audio
Università di Pisa, Facoltà di Lingue e Letterature straniere
-
Testo sbobinato delle registrazioni audio
Università di Pisa, Facoltà di Lingue e Letterature straniere
-
Ricerca
Università di Pisa, Facoltà di Lingue e Letterature straniere
-
Ricerca folkloristica
Università di Pisa, Facoltà di Lingue e Letterature straniere
-
Licci l liccio è una parte di un telaio da tessitura che serve al movimento dei fili di ordito.
Compito dei licci è aprire il passo. Nel caso dell'armatura a tela, la più semplice, aprire il passo significa dividere le due serie di fili dell'ordito portando, alternativamente, la serie pari verso l'alto e contemporaneamente quella dispari in basso. Questo movimento di abbassamento e sollevamento, che incrocia le due serie di fili, serve a bloccare il filo di trama tra quelli dell'ordito e quindi a costruire il tessuto.
-
Raccolta di testi di maggi
Testi pubblicati dal 'Centro tradizioni popolari' della provincia di Lucca
-
Spada e scudo La spada è lunga cm 40 ed ha una impugnatura che termina con dei nastrini colorati.
Lo scudo, piccolo e a forma di cuore, è un elemento molto importante del costume poiché è lo strumento principale utilizzato durante i duelli.
Il combattimento con le spade e lo scudo è un aspetto che non può mancare. Adopera una frequenza fissa di movimenti ritmici che assomiglia ad una danza.
-
Ricerca folclorica (medicina popolare, leggende e credenze popolari) nel Comune di Vinci
Università di Pisa, Facoltà di lingue e letterature straniere
-
Ricerca folclorica
-
Alta Versilia tra leggenda e realtà
Università di Pisa, Facoltà di Lingue e Letterature straniere
-
Ricerca
Università di Pisa, Facoltà di Lingue e Letterature straniere
-
Relazione sulle interviste (da cassetta)
Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura
-
Raccolta di testimonianze folcloriche condotta nella zona dell'Alto Canavese
Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura
-
Interviste in località Santena (Torino)
Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura
-
Raccolta di testimonianze sul folklore in Valchiusella
Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura
-
Testimonianze sul folklore raccolte a Saluzzo e Valle Po
Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura
-
Interviste sul Folklore Piemontese
Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura
-
Antichi rimedi, cure e leggende della tradizione popolare piemontese:
le Valli di Lanzo
Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura
-
Ricerca di tradizioni e costumi popolari nei comuni di Cercenasco e Vigone
Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura
-
Raccolta di leggende e tradizioni folkloriche in Piemonte e Sicilia
Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura