-
Racconti dell'Immaginario Popolare nell'Astigiano
Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura
-
Rapporto tra "Immaginario e Territorio"
Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura
-
Racconti, proverbi e usanze dall'Italia Meridionale
Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura
-
I racconti di Rocca Piètore
Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura
-
I racconti di Bari
Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura
-
Storie di folklore italiane delle regioni Piemonte, Veneto, Istria, Campania, Puglia
Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura
-
Ricerca sulle leggende della Valle d'Aosta tratte da periodici e da libri
Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura
-
Raccolta di leggende del Canavese
Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura
-
Storie di folklore. Sfera del male; masche e fisica; personaggi popolari; detti, motti, proverbi; tradizioni, usanze, credenze; fiabe, indovinelli.
Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura
-
Folklore in Irpinia
Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura
-
Ricerca
Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura
-
Storie, Leggende e Favole del Pinerolese
Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura
-
Ricerca
Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura
-
Rapporto tra Immaginario e Territorio - L' Astigiano
Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura
-
Ricerca Folklorica
Università di Pisa, Facoltà di Lingue e Letterature straniere
-
Ricerca
Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura
-
Telaio didattico
-
Corvo nero
Corvo di cm 14 rappresentato in piedi dentro una nicchia irregolare lunga cm 25 e alta cm 30.
-
Corvo nero Statuetta alto cm 15, lungo cm 17 raffigurante un corvo appollaiato su un sostegno.
La storia che ha dato 'vita' a questo manufatto è ambientata a S. Michele (frazione di Piazza al Serchio) ed ha come protagonista la Contessa Matilde di Canossa che, arrivata al paese andò a vedere il castello, dove trovò una brutta statua del corvo e lo gettò via. Questi iniziò a volare e cospargere il paese di una polvere nera, facendo ammalare gli abitanti e uccidendo anche tutti i soldati. Ancora oggi si crede che nel castello, nascosta, ci sia la statua di pietra del corvo.
-
Immaginario e territorio in Mexico
Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura
-
Storie e leggende della Valle di Mocchie
Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura
-
Ricerca folklorica
Università di Pisa, Facoltà di Lingue e Letterature straniere
-
Racconti del passato. Alta Lunigiana. Immaginario e folklore
Università di Pisa, Facoltà di Lingue e Letterature straniere
-
Ricerca
Università d Pisa, Facoltà di Lingue e Letterature straniere
-
Ricerca folklorica
Università di Pisa, Facoltà di Lingue e Letterature straniere