L'immaginario di tradizione popolare
Contenuto
-
Titolo
-
L'immaginario di tradizione popolare
-
Descrizione
-
Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura
-
Copertura territoriale
-
Monteleone Sabino (Rieti) - Lazio;
Piscina, Aschi Alto, L' Aquila (L' Aquila) - Abruzzo;
Sansevero (Foggia), Cisternino, Canale di Pirro, Zapponeta, Manfredonia (Brindisi), Casa Massima (Bari) - Puglia;
Trieste - Friuli Venezia Giulia;
Barlassina (Milano), Brione (Brescia) - Lombardia;
Pachino, Portopalo (Siracusa), Messina - Sicilia;
Trino, Lucedio (Vercelli), Bibiana, Pocapaglia, Val di Susa, Forno Canavese, Chiomonte, Exilles, Sacra di San Michele, monte Musinè, Val della Torre, Alpignano, Avigliana, Gravere, Sauze d' Oulx, Mazzè, Bussoleno, Cesana, Borgone (Torino) - Piemonte;
Laives (Bolzano), Trento - Trentino Alto Adige;
Genius (Olbia), Cagliari, Serramanna (Cagliari), Sassari - Sardegna;
Benevento - Campania;
Portoferraio (Livorno) - Toscana;
Camogli (Genova) - Liguria
-
Data di creazione
-
2010 - 2011
-
Creatore
-
Volpi Barbara
-
È referenziata da
-
Prof. Alberto Borghini
-
numero di pagine
-
52
-
localizzatore
-
Armadio ricerche B - 532
-
numero
-
668